Legumi bio demo

Legumi Bio demo

Dalla semina alla raccolta, percorrendo tutto il ciclo di produzione

Azienda Agricola
  • Indirizzo: Via Palazzetti 34, Salerno (SA), Italia
  • Telefono: +39 081 645 0311
  • E-mail: info@legumibio.it
  • Sito web: http://legumibio.it
  • Siamo un’azienda agricola a coonduzione familiare con la passione ed il rispetto per la terra. Da oltre 50 anni la nostra è diventata un’agricoltura biologica. Coltiviamo le nostre terre con dedizione seguendo scrupolosamente ogni fase del processo produttivo. Seguiamo l’intera filiera produttiva dalla coltivazione al confezionamento.
  • I prodotti che coltiviamo sono ceci, fagioli e lenticchie. Nelle nostre terre pratichiamo l’avvicendamento colturale, allo scopo di riuscire a preservare la fertilità del suolo, limitare le problematiche legate alla sua stanchezza ed alla specializzazione delle infestanti, malattie e fitofagi e migliorare la qualità delle produzioni.

Ceci

L’origine dei ceci è molto antica, giacchè le prime testimonianze risalgono ai Sumeri, in Mesopotamia. Fino ai tempi di Napoleone, inoltre, era uso dei comandanti dei velieri imbarcare un sacco colmo di ceci che potevano essere utili per sostituire i chiodi saltati dallo scafo, impedendo all’acqua di entrarvi . Portare ceci sul vascello era quinid un chiaro segnale che questo fosse vecchio. Oggi i ceci sono un alimento che non manca mai nelle nostre cucine. Ricchi di fibrem i ceci sono legumi di grande valore nutrizionale (oltre 300 calorie per 100 grammi di prodotto e 6 grammi di grassi); sono inoltr ricchi di vitamine e minerali, acidi grassi polinsaturi.

I nostri ceci sono coltivati nel rispetto delle regole di rotazione delle colture, senza l’impiego di concimi minerali e di prodotti fitochimici. Fonte proteica di origine vegetale e, al tempo stesso, di  sali minerali, in particolare di calcio, ferro, fosforo e potassio.

uncooked chickpeas in wooden scoop

Fagioli

I fagioli sono legumi ricchi di proteine, veri e propri pilastri della nostra alimentazione. Diversi per gusto, sapore, grandezza, colore e consistenza, secondo la FAO esistono più di quarantamila varietà. Nelle nostre terre non applichiamo concimazioni poichè i fagioli riescono ad entrare in simbiosi con dei particolari batteri che prelevano l’azoto contenuto nell’aria del terreno e a cederlo alle radici della pianta in cambio di zuccheri. La semina avviene tra il mese di aprile e il mese di maggio e controlliamo quotidianamente il fabbisogno idrico del terreno per procedere all’irrigazione solo quando dovesse risultare necessario.

I nostri prodotti sono:

  • Fagioli cannellini
  • Fagioli borlotti

Lenticchie

La lenticchia (Lens culinaris) è stata una delle prime piante coltivate dall’uomo. Prodotta da almeno tredici mila anni, la lenticchia si è evoluta in varietà specifiche a seconda della zona coltivata, dando origine a innumerevoli tipologie di prodotto.
Ad oggi la lenticchia è un legume che trova spazio in tutte le cucine del mondo, seppur sia apprezzata particolarmente in Europa e in India. Per le nostre lenticchie effettuiamo una semina autunnale (con un ciclo biologico di 5-6 mesi) ed una primaverile (con un ciclo biologico di 3-4 mesi). La germinazione ottimale avviene con temperature comprese tra 19 e i 29 °C. La lenticchia viene seminata a file distanti 20-25cm, con una densità di circa 150 piante per metro quadrato. Nella maggior parte dei casi, visto il clima della nostra regione, non è necessario irrigare i campi ma in alcune primavere, particolarmente secche, abbiamo effettuato irrigazioni di soccorso per soddisfare il fabbisogno idrico della coltura.

I nostri prodotti sono:

  • Lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia
  • Lenticchie di Colfiorito 
  • Lenticchia di Onano

Torna alla pagina Aziende

Vai alla barra degli strumenti