Il Progetto “Contactfood”
Il presente Portale è uno dei prodotti realizzati nell’ambito di un più ampio progetto che prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- 1. Realizzare e rendere disponibile uno strumento che consenta un dialogo diretto tra produttori da agricoltura biologica e consumatori, fornendo ai produttori uno strumento per comunicare direttamente, senza intermediari, le informazioni sui metodi di produzione e sulle fasi di lavorazione per singolo lotto di prodotto. Al tempo stesso, il sistema Contactfood dovrà consentire ai consumatori la possibilità di conoscere le modalità produttive e di essere informato sulla rintracciabilità del prodotto.
- 2. Supportare la transizione delle aziende agricole verso la conversione alla produzione biologica, evidenziando il contributo alla sostenibilità, anche in termini di tutela delle biodiversità e benessere degli animali.
- 3. Aumentare la fiducia dei consumatori, attraverso una corretta informazione/formazione sulle caratteristiche e sui benefici dei prodotti bio, in termini di sicurezza alimentare, valore nutrizionale e sostenibilità ambientale.

Il ruolo del Portale
Il portale è composto da 2 parti principali:
- 1. Una sezione generale, che consente a tutti gli utenti di acquisire informazioni sui prodotti biologici, dialogare mediante forum e scoprire la “storia” (rintracciabilità) di specifici lotti di prodotti;
- 2. Una sezione specifica, dedicata ai produttori biologici, che consente a tali utenti di caricare le informazioni relative ai metodi di produzione ed agli eventi di tracciabilità dei lotti di prodotto.
I Partner di Progetto
Il progetto è realizzato dalla Neatec Spa, un azienda del settore ICT con sede principale a Pozzuoli (NA) e filiali a Roma e Alghero (SS). L’azienda ha realizzato numerosi progetti di ricerca negli ambiti dell’Agroalimentare, della Salute dell’uomo, della valorizzazione dei beni culturali.
Nella realizzazione del progetto ContactFood la Neatec è stata supportata dai docenti del corso di Laurea Triennale in “Scienze dell’alimentazione e della gastronomia” e del corso di Laurea Magistrale in “Scienze della nutrizione Umana – indirizzo Nutrizione e indirizzo Nutraceutica” dell’Università Telematica San Raffaele di Roma.
Enti Finanziatori
Il progetto ContactFood è stato finanziato dalla Regione Campania nell’ambito dell’ Avviso pubblico per il sostegno alle MPMI campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione (POR CAMPANIA FESR 2014/2020 – Asse Prioritario 3 – Competitività del sistema produttivo).


Nell’ambito della strategia del Green Deal europeo, tesa a rendere l’Unione europea neutrale in termini di emissioni di gas serra entro il 2050, l’agricoltura biologica gioca un ruolo importante, essendo in grado di ridurre l’inquinamento di atmosfera, acqua e suolo e il consumo di risorse naturali, di contrastare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità e di fornire prodotti salubri. Peraltro, Il 25 marzo 2021 la Commissione europea ha presentato il nuovo Piano d’azione 2021- 2027 per lo sviluppo della produzione biologica che avrà un ruolo importante per la nuova e ambiziosa strategia di crescita verde per l’Europa (Green Deal) e per il raggiungimento degli obiettivi fissati nelle strategie Farm to Fork e Biodiversity che puntano, tra l’altro, al raggiungimento di almeno il 25% dei terreni agricoli europei dedicati all’agricoltura biologica entro il 2030 e all’aumento significativo dell’acquacoltura biologica. Il piano, che recepisce anche i risultati della consultazione pubblica che si è svolta tra settembre e novembre 2020 alla quale hanno risposto 840 tra portatori di interessi e cittadini, si articola in 23 azioni ed è strutturato in tre assi:
1) dare impulso ai consumi consolidando la fiducia dei consumatori;
2) aumentare la produzione, favorendo la riconversione e rafforzando l’intera filiera;
3) migliorare il contributo dell’agricoltura biologica alla sostenibilità, in termini di lotta contro i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.
Considerando in modo sistemico i requisiti e i principi ispiratori dell’agricoltura biologica con gli obiettivi di sensibilizzazione dei produttori, l’incremento della fiducia dei consumatori, gli obiettivi di sostenibilità e la propulsione alla digitalizzazione del settore a supporto della qualità e sicurezza alimentare, nasce la necessità di sviluppare un sistema che contemperi tali aspetti in modo integrato.
Partendo da questo background, è stato concepito il progetto CONTACTFOOD che mira a realizzare un sistema software per colmare tali fabbisogni informativi, nell’ottica di una valorizzazione olistica del patrimonio valoriale delle produzioni biologiche.